Tasmacetus shepherdi Oliver, 1937

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Ziphiidae Gray, 1850
Genere: Tasmacetus Oliver, 1937
Italiano: Tasmaceto
English: Shepherd's beaked whale, Tasman's beaked whale, Tasman whale
Français: Tasmacète de Sheperd
Deutsch: Shepherd-Wal
Español: Zifio de Shepherd
Descrizione
Questo cetaceo è stato pochissimo studiato. In mare non era mai stato identificato con sicurezza e erano stati registrati solamente 28 spiaggiamenti. Nei primi mesi del 2012 è stato filmato per la prima volta in mare. Il tasmaceto ha un lungo rostro che si restringe in una punta affusolata ed un melone inclinato. È l'unico zifide ad essere munito di un set completo di denti funzionanti. Il corpo è lungo circa sette metri e la pinna dorsale è situata a due-terzi della lunghezza del dorso. La pinna è falcata. Il dorso varia di colore dal bruno scuro al nero con macchie più chiare che corrono diagonalmente sui fianchi ed il ventre è più chiaro. Non è disponibile alcun informazione sulle dimensioni dei gruppi, sulle immersioni e sulle migrazioni. La scarsità delle informazioni è dovuta al fatto che questa specie ha un comportamento molto timido, o alla sua rarità, o ad entrambe.
Diffusione
Non risulta che questa specie sia mai stata cacciata o uccisa accidentalmente dall'uomo. Dei tasmaceti non esiste alcuna stima della popolazione. Nel 2003, erano stati ritrovati in tutto 20 esemplari provenienti dalla Nuova Zelanda, 3 dall'Argentina, 2 da Juan Fernández, 1 dall'Australia e 1 dalle isole Sandwich. Ci sono stati due avvistamenti di animali vivi - uno in Nuova Zelanda e uno alle Seychelles. Il 5 marzo 2004 un ventottesimo animale spiaggiato è stato ritrovato da un surfista sulla costa di Taranaki, a nord di Waitara, in Nuova Zelanda (vicino al sito del primo spiaggiamento del 1933). Questo esemplare è stato rimosso dal Dipartimento di Conservazione per effettuarne un'autopsia.
Bibliografia
–Taylor, B.L.; Baird, R.; Barlow, J.; Dawson, S.M.; Ford, J.; Mead, J.G.; Notarbartolo di Sciara, G.; Wade, P. & Pitman, R.L. (2008). "Tasmacetus shepherdi". IUCN Red List of Threatened Species. 2008
–Te Ara Encyclopedia - Beaked whales - George Shepherd.
–Reeves, R.; Stewart, B.; Clapham, P. & Powell, J. (2003). Guide to Marine Mammals of the World. New York: A.A. Knopf. pp. 318-321.
–Shirihai, H. & Jarrett, B. (2006). Whales, Dolphins and Other Marine Mammals of the World. Princeton Field Guides. pp. 43-45.
–Pitman R.L., van Helden A.L., Best P.B., Pym A. (2006). "Shepherd's beaked whale (Tasmacetus shepherdi): information on appearance and biology based on strandings and at-sea observations". Mar. Mammal Sci. 22 (3): 744-755.
–Whale trackers make rare sighting.
–Gibb J.. 2016. Sighting of beaked whale a first. Otago Daily Times.
–Best, P.B.; Smale, M.J.; Glass, J.; Herian, K.; Von Der Heyden, S. (2014). "Identification of stomach contents from a Shepherd's beaked whale Tasmacetus shepherdi stranded on Tristan da Cunha, South Atlantic". Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom. 94 (6): 1093-1097.
–Official webpage of the Memorandum of Understanding for the Conservation of Cetaceans and Their Habitats in the Pacific Islands Region.
![]() |
Data: 13/07/1999
Emissione: Mammiferi marini Stato: Congo (Brazaville) Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/03/2011
Emissione: Balene del mondo Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/02/2001
Emissione: Balene del Pacifico Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|